Category

Politica

Category

“Come credenti dobbiamo pregare ma come politici dobbiamo agire. Operare anche assumendo decisioni difficili come quella degli armamenti, al solo scopo difensivo per gli ucraini che sono massacrati da Putin e dai russi, così il senatore Pierferdinando Casini alla preghiera dei deputati e senatori nel Chiostro della Chiesa di San Gregorio Nazianzeno a Roma.

“L’Italia e il governo – ha continuato Casini – sta facendo la propria parte con i provvedimenti che sono stati decisi e discussi ieri in Parlamento”.

IL VIDEO

(Fonte Agenzia Vista – foto adnkronos)

In un video di 4.37 minuti la giornata politica odierna raccontata dall’agenzia Vista. Dall’intervento del presidente ucraino Volodymyr Zelensky al Parlamento europeo, a quello della presidente della commissione europea, Ursula Von der Leyen. Dalla condanna di Josep Borrell, l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, alla presa di posizione in Senato del premier italiano, Mario Draghi, sulla crisi Ucraina.

(fonte romauno.tv e agenzia vista)

“Tollerare una guerra di aggressione di uno stato sovrano europeo, vorrebbe dire mettere a rischio, in maniera forse irreversibile la sicurezza e la pace in Europa”. E’ una parte dell’intervento che il premier Mario Draghi ha fatto questa mattina in Parlamento.

“Ammiro il coraggio di chi partecipa alle manifestazioni in Russia contro la guerra in Ucraina. Il Cremlino – ha detto ancora Draghi – dovrebbe ascoltare queste voci e abbandonare i suoi piani di guerra”.

IL VIDEO

(fonte agenzia Vista)

“Ho comunicato al collega Dmytro Kuleba di aver appena firmato la delibera che dispone l’erogazione immediata di 110 milioni di euro al governo di Kiev, come espressione concreta della solidarietà e del sostegno dell’Italia a un popolo con cui coltiviamo un rapporto fraterno. In questo momento l’Ucraina è sotto assedio senza avere una colpa, attaccata con continui bombardamenti dal governo russo”. Lo scrive su facebook il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio.

IL VIDEO

fonte agenzia Vista

Un quadro politico in divenire nel quale ciò che salta agli occhi è il crollo delle intenzioni di voto per la Lega, lontanissima da quel 34,26% ottenuto alle Europee del 2019. Oggi secondo quasi tutte le rilevazioni il partito di Matteo Salvini otterrebbe la metà dei voti, mentre secondo la rilevazione Quorum/YouTrend per Sky TgG24, avrebbe consensi più che dimezzati e si fermerebbe al 15,5%.

Confermato, invece, il testa a testa tra PD e Fratelli d’Italia per il posto di partito in testa alle intenzioni di voto degli italiani. I Dem sono prima ma a soli sette decimali di punto dal partito di Giorgia Meloni, mentre entrambi restano sopra la soglia psicologica del 20%. Terza forza è il Movimento 5 Stelle cui la casa di sondaggi accredita un 16,2%, dato migliore di altri istituti. Quindi come detto, la Lega al 15,5%.

Tra i partiti minori resta stabile sopra all’8% il dato di Forza Italia, mentre Azione/+Europa secondo Quorum sarebbe ben lontana dal 5% visto da altri istituti di sondaggi e si fermerebbe al 3,7%. Interessante la rilevazione di Italexit, il movimento politico di Gianluigi Paragone, quasi sempre confinato tra gli “altri partiti” nei sondaggi. Secondo questa rilevazione se si votasse oggi otterrebbe un 2,8% di consensi, dato che l’avvicina molto alla soglia di sbarramento e superiore a quelli di Sinistra Italia, Articolo1/Mdp e Italia Viva.

Il consenso di Mario Draghi

Il sondaggio ha, anche, misurato la fiducia degli italiani nel premier Mario Draghi. Ne emerge un quadro nettamente a favore del presidente del Consiglio in carica: il 60% degli intervistati dichiara infatti di avere molta o abbastanza fiducia in lui, mentre solo il 38% afferma di averne poca o nessuna.

E’ un quadro politico-elettorale in movimento a pochi mesi dal nodale appuntamento che riguarda l’elezione del Capo dello Stato. Una vicenda che sicuramente giocherà un ruolo deciso negli assetti futuri delle alleanze in vista della scadenza elettorale per le nazionali, che ad oggi è inchiodata per il 2023. E in questo sondaggio, commissionato dal Corriere.it all’Istituto Ipsos di Nando Pagnoncelli, si delinea, comunque, un centrodestra ancora vincente rispetto ad un centrosinistra che vede calare la componente dei pentastellati.

Ai vertici della graduatoria, dunque, si confermano il Pd con il 20,8% delle preferenze (stabile rispetto a ottobre), FdI che aumenta di un punto (dal 18,8% di ottobre al 19,8% odierno) e scavalca la Lega che si attesta al 19,1% (- 0,9%). Per la tranquillità di coloro che di fronte ai sondaggi gridano allo scandalo o esultano esageratamente, va osservato che le differenze tra i primi tre partiti sono davvero contenute, all’interno del margine di errore statistico e ciò determina, nelle diverse rilevazioni, sorpassi e controsorpassi sul podio. A seguire si colloca il M5S con il 15,5%, in calo di un punto, quindi Forza Italia con l’8,5% (+0,5%), poi la consueta schiera di forze politiche intorno al 2%. Da notare l’aumento del partito degli astensionisti e degli indecisi che raggiunge il 41,5%.

I dati dei partiti nel sondaggio Ipsos

Sulla base di queste stime, sommando i dati di preferenza attribuiti ai singoli partiti complessivamente le tre forze del centrodestra si attestano al 47,4% e prevalgono sia sul centrosinistra (32,1%) nonché su un’alleanza giallorossa (Pd, M5s, Art.1-Mdp e SI), accreditata del 39,1%. Viceversa, qualora si delineasse l’ipotesi, alquanto remota, di una coalizione di centrosinistra “extralarge”, comprensiva di tutte le formazioni diverse da quelle del centrodestra, lo scenario risulterebbe in equilibrio (47,6% a 47,4%).

Con l’aumento del numero dei contagi registrato nel mese di novembre è ripreso a crescere il timore degli italiani per il Covid, come pure il consenso per il green pass che si attesta al 66% (+7% rispetto a metà ottobre), mentre i contrari scendono dal 31% al 27%. Il Natale è alle porte e, nonostante oltre 47 milioni di cittadini over 12 siano stati vaccinati con almeno una dose (87%), molti sono preoccupati di non poterlo festeggiare come vorrebbero. I favorevoli al green pass prevalgono tra tutti gli elettorati, ma in misura diversa: più convinti i dem (93% i favorevoli), gli elettori delle altre formazioni del centrosinistra (84%) e i pentastellati (78%), un po’ meno gli elettori di Forza Italia e delle forze minori del centrodestra (62%), i leghisti (59%) e gli elettori di FdI, tra i quali il 50% si dichiara a favore ma il 45% ritiene che la misura sia esagerata e violi la libertà di chi non vuole farsi vaccinare.

In questo contesto di crescente timore per la situazione sanitaria, controbilanciato da una significativa fiducia dei cittadini per le prospettive economiche del Paese, l’indice di gradimento del governo fa segnare un aumento di tre punti rispetto a ottobre (da 60 a 63), avvicinandosi a quello del premier che aumenta di un punto (da 63 a 64). Il dibattito politico e mediatico delle ultime settimane, concentrato sulle misure contenute nella legge di bilancio 2022 e sul toto nomi, che riguarda l’elezione del prossimo Presidente della Repubblica, non ha modificato sostanzialmente gli orientamenti di voto degli elettori.

Gradimento leader

Anche il gradimento dei leader dei partiti non mostra cambiamenti di rilievo: Conte ha fermato la flessione che aveva fatto seguito all’assunzione del ruolo di leader del M5S e al conseguente venire meno del profilo istituzionale che gli garantiva un consenso trasversale, si mantiene al primo posto con un indice pari a 43 ed è seguito da Giorgia Meloni (stabile a 37) e Speranza (35) che continua ad essere valutato più nel ruolo di ministro della Sanità che in quello di leader di Articolo 1 (a conferma del limitato appeal del partito che guida). Più staccati Letta e Berlusconi, entrambi a 31, e Salvini (stabile a 30). L’unica variazione significativa del mese riguarda Emma Bonino (passa da 25 a 28), il cui nome è circolato tra le possibili candidature al Quirinale.

Lo scenario che emerge mostra una discreta distanza, quasi un’indifferenza, dell’opinione pubblica rispetto alle vicende politico-partitiche delle ultime settimane, dal tavolo sulla finanziaria proposto da Letta alle tensioni interne alla Lega e al M5S, alle manovre in vista dell’elezione del capo dello Stato. Covid e prospettive economiche del Paese guidano l’agenda dei cittadini che, non a caso, guardano più al premier e all’azione del governo che alle forze politiche il cui sostegno all’esecutivo non sembra determinare un ritorno positivo o una penalizzazione in termini di consenso, come se fossero due mondi paralleli.

(fonte Corriere.it e foto copertina dal sito Tpi)

Un Matteo Renzi a tutto tondo a “L’aria che tira” su La7, il programma condotto da Myrta Merlino. “Io come Berlusconi nel litigio con Travaglio? No, non c’è paragone, lui superiore a me 20 a zero. Nel gennaio del 2013 ci fu l’intervista con Santoro e Travaglio, e lui fu il principale sponsor di Berlusconi, perché lì cambiò la sua campagna elettorale. Le opinioni di Travaglio sono quelle di un diffamatore professionista”.

IL VIDEO

(fonte Corriere.it e Ansa)

La chiama una vera e propria rivoluzione quella di cancellare i famosi “navigator”. Quelli che dovevano di fatto selezionare e proporre il lavoro ai possessori del reddito di cittadinanza e che poi sono stati un flop epocale. Di selezioni non se ne sono mai viste, così come di offerte di lavoro. Adesso a tutto tondo, l’ex ministro berlusconiano Renato Brunetta, oggi nel dicastero con la delega alla Pubblica amministrazione, nel governo Draghi, rilascia un’intervista al Corriere.it nella quale spiega, a suo dire, il necessario cambio di passo.

Ministro Brunetta, può funzionare o tutto cambia perché tutto rimanga com’è?

“Il vecchio sistema era un’accozzaglia di confusione, ideologismi, soluzioni improbabili. In due anni e mezzo è costato 19,6 miliardi. L’importo medio erogato è cresciuto dell’11%, con una serie di abusi e distorsioni sul mercato del lavoro. Basti pensare alle difficoltà di reperire personale nel turismo o nel terziario. L’idea di fare tutto per via digitale, a distanza, non poteva funzionare. Questa è una materia che richiede la presenza, colloqui costanti. Ora chi non si presenta al centro per l’impiego ogni mese, se non ha ragioni valide, perde il sussidio o gli viene ridotto”.

Cosa cambia adesso?

“La prima grande innovazione è tracciare una netta distinzione fra occupabili e non. Oggi 1,68 milioni di nuclei familiari ricevono il reddito, per un totale di 3,8 milioni di persone coinvolte, ma dei beneficiari solo circa un terzo è occupabile. È su questo che si deve intervenire con le politiche attive del lavoro”.

Gli attuali centri per l’impiego riusciranno a convocare ogni mese 600 mila persone?

“È fondamentale. Sono ordinario di economia del lavoro da 40 anni e la letteratura su questo tema è inequivocabile: per collocare le persone bisogna parlarci, conoscerle, confrontarsi in presenza. Nel sistema com’è i beneficiari possono ricevere una raccomandata a casa con l’offerta di lavoro, ma c’è chi la evita proprio per non far scattare l’eventuale rifiuto”.

Il ministro del Lavoro Andrea Orlando ha condiviso la sua proposta di dare al beneficiario del reddito l’opzione di rivolgersi ad agenzie private del lavoro?

“Sì, e ho trovato grande collaborazione sia da lui, sia dal ministro Stefano Patuanelli, che rappresenta il M5S nella cabina di regia del governo. Di Maio, poi, mi ha proposto lui stesso di affiancare alla piattaforma dell’Anpal il nuovo portale del reclutamento, inPa, realizzato dalla Funzione pubblica”.

Alle agenzie interinali interesserà piazzare lavoratori a bassa qualifica?

“Sono convinto di sì, quando saranno in gioco, perché il loro vero incentivo in questo caso non è il guadagno diretto: è la soddisfazione delle imprese clienti. Questi beneficiari in cerca di un posto sono soggetti deboli, ci vorrà tutta l’esperienza di chi lavora a contatto con il mercato. Le agenzie private sono tante, circa 100 autorizzate, con una rete di 2.500 filiali sparse in tutto il Paese e decine di migliaia di dipendenti diretti. Non sono certo i poveri navigator, è gente che conosce il territorio. Questa è una vera riforma, quasi una rivoluzione, che ha visto la massima collaborazione di tutti i partiti della maggioranza, senza arroccamenti ideologici. Ne esce un assetto totalmente diverso”.

Non si può dire che sia stato così con quota 100, superata solo a metà. La Lega ha collaborato meno?

“Queste le chiamo bandierine. Quota 100 è una bandierina-ina-ina, uno spreco di risorse deciso dal governo giallo-verde nel 2018. Ma più che la Lega, che non l’ha difesa più di tanto, stavolta a tentare di blindare Quota 100 sono stati i sindacati. Ancora non ho capito perché. Il compromesso raggiunto da Draghi rappresenta una soluzione minimalista e di breve termine, figlia di una misura inutile, costosa e dannosa, che ha impattato negativamente sugli organici della pubblica amministrazione”.

Il Consiglio di Stato ha cancellato la proroga delle concessioni balneari al 2033. Ma su questo e altri temi il governo ha dovuto fare un passo indietro nella Legge di concorrenza, no?

“Non mi pare. La sentenza del Consiglio di Stato è importante ed era attesa. Il governo al momento debito farà la sua parte. Ma poi vogliamo davvero credere che gli ambulanti e gli ombrelloni siano il problema di concorrenza del Paese? La legge tratta di concessioni, servizi pubblici locali, energia, sanità, in house e molte altre questioni di sostanza. Quanto ai balneari, l’approccio di Draghi supera il paradosso della solitudine del riformista”.

Solitudine perché?

“Il riformista non può contare nell’immediato su chi beneficia delle sue decisioni, perché i vantaggi si manifestano nel tempo. Invece chi vede colpiti i suoi interessi si oppone subito. Questo è il paradosso. Con la mappatura dei demani pubblici – spiagge, porti, acque – emergerà prima chi se ne avvantaggia, quanto paga e quanto guadagna. A quel punto anche l’opinione pubblica sarà consapevole e il riformista sarà meno solo. Sembra un approccio moderato, ma è profondamente innovativo”.

Lei sembra distante dalla Lega in versione Matteo Salvini, eppure è il suo alleato

“Noi siamo diversi, distinti e anche un po’ distanti. Avevo auspicato nel passato una maturazione in senso europeista che portasse all’ingresso della Lega nel Partito popolare europeo. Ma ogni volta che qualcuno glielo suggerisce, Salvini fa il contrario”.

È il suo alleato, vi presentate in coalizione alle elezioni…

“Quando siamo entrati al governo insieme, eravamo già separati in casa dal punto di vista delle alleanze in Europa. Ma il ruolo centrale che sempre più ha assunto l’Unione europea negli anni, a maggior ragione oggi dopo la pandemia e il Next Generation Eu, richiede coalizioni a livello nazionale sempre più omogenee e responsabili, che riflettano il panorama delle tradizionali famiglie politiche europee: popolari, liberali e socialisti. A me preoccupa che Salvini voglia riunire le destre per sostituirsi al Ppe nella governance dell’Ue”.

Vede una coalizione centrista al governo dopo le politiche?

“Dopo il governo Draghi nulla sarà più come prima. Nel dubbio, diceva Kohl, si deve scegliere sempre l’Europa. Questa deve essere la stella polare di qualunque coalizione, di centrodestra, centro e centrosinistra”.

Vede Draghi continuare da premier anche dopo il voto?

“Spero che Draghi possa continuare fino al 2030. In tutte le forme possibili. È la nostra assicurazione sulla vita”.

(fonte foto sito globalist.it)

E’ un quadro che conferma il trend in discesa della Lega, malgrado il partito di Salvini sia ancorato al primo posto ma tallonato dal Pd e da Fdi. Questo ci dice il sondaggio Ipsos di Nando Pagnoncelli, commissionato per il Corriere.it.

I numeri. La Lega con il 20,1% precede il Pd (19,7%) e FdI (19,4%). Il partito di Salvini è stimato in calo di oltre 2 punti rispetto a maggio e tocca il punto più basso dall’inizio della legislatura, ma effettua il controsorpasso sul Pd rispetto al sondaggio di due settimane fa, con buona pace di coloro che avevano gridato allo scandalo. A seguire si collocano il M5S (16,5%) e FI (7,9%). Nelle retrovie le variazioni risultano di pochi decimali e l’area del non voto e dell’indecisione si mantiene al di sopra del 40%. I tre partiti di centrodestra nell’insieme mantengono un consistente vantaggio sul centrosinistra (47,4% a 31,2%) nonché sull’ex maggioranza giallorossa (con l’esclusione di Italia viva) che si attesterebbe al 39,9%.

Gradimento politici. Il primo posto spetta a Giuseppe Conte (indice 49, in calo di 2 punti) che precede Giorgia Meloni (40, in aumento di 3) e Roberto Speranza (stabile a 38). Il progressivo avvicinamento dell’ex premier alla guida del M5S determina l’effetto contrapposto di una flessione del suo apprezzamento personale (dal profilo istituzionale assume quello di capo di una forza politica) e del contemporaneo un aumento del consenso per il M5S. Indubbiamente le tensione tra Grillo e Conte di questi giorni, potrebbero avere riflessi sulla popolarità di entrambi. Giorgia Meloni beneficia della scelta di fare un’opposizione non aggressiva ma dialogante, basti pensare al recente cordiale incontro con il presidente Draghi. Speranza viene apprezzato più in qualità di ministro della Salute che di leader di Art.1.

Nel sondaggio è stato rilevato anche il gradimento dei cosiddetti ministri “politici”, conosciuti da almeno la metà degli italianiFranceschini (indice 32) e Giorgetti (31) risultano i più apprezzati. Infine, le valutazioni sull’esecutivo e il premier che fanno segnare valori ancor più elevati rispetto a quelli registrati all’insediamento, quando solitamente si ottiene il consenso maggiore: oggi l’indice di gradimento dell’operato del governo si attesta a 69 e quello del presidente Draghi sale a 71, entrambi in crescita di 5 rispetto a maggio. Oltre a un clima sociale più positivo, a seguito del procedere della campagna vaccinale e della riapertura della maggior parte delle attività, vale la pena sottolineare due aspetti che determinano la crescita del consenso: il primo riguarda il riconoscimento internazionale dell’autorevolezza del premier che si riverbera sull’immagine del nostro Paese; il secondo fa riferimento allo stile comunicativo del presidente Draghi: è uno stile essenziale, asciutto ma autorevole, molto chiaro e diretto anche su temi che non riguardano direttamente l’attività del governo, come è avvenuto in settimana con l’intervento in Senato sul disegno di legge Zan in risposta a quanto chiesto dal Vaticano.

Continua l’emorragia di consensi nel partito di Salvini che, malgrado la campagna mediatica contro il coprifuoco e il ministro Speranza, non riesce a capitalizzare più consensi. Una strategia probabilmente figlia di un posizionamento che non piace agli elettori che votano Lega o, perlomeno, a quanti credevano da sempre nel verbo del capitano. E’ ciò che emerge dal sondaggio Ispos di Nando Pagnoncelli pubblicato dal Corriere.it.

Il Pd con il 20,9% è adesso ad un punto dalla Lega che si colloca al 21,9%. In crescita Forza Italia e Azione di Calenda. Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni supera il Movimento cinquestelle. Il gradimento del premier Mario Draghi cala di 4 punti. Il vantaggio, comunque, del centrodestra sul centrosinistra si mantiene ampio: 48,8% a 31,6%.

Ma veniamo a quanto descritto e analizzato dall’Ipsos. “Il mese di aprile ha fatto registrare un andamento ondivago dell’opinione pubblica nei confronti del governo e del presidente Draghi. La prima metà del mese è stata caratterizzata da un forte calo dell’indice di gradimento, riconducibile allo scontento per l’andamento della campagna vaccinale e per il protrarsi dei provvedimenti restrittivi, soprattutto in concomitanza del periodo pasquale. Viceversa, la seconda metà di aprile ha fatto segnare un’inversione di tendenza, con una ripresa di consenso guidata da tre fattori: l’allentamento delle misure e la riapertura di molte attività a partire dal 26 aprile, quindi il progressivo aumento delle persone vaccinate, basti pensare che i dati di ieri hanno oltrepassato le 500 mila dosi somministrate, e infine la presentazione del Pnrr che, sebbene sia ancora poco conosciuto dai cittadini nei dettagli, rappresenta un’importante occasione per intervenire su alcuni nodi strutturali del Paese”.

Al netto delle variazioni settimanali, il mese si chiude con una flessione di 4 punti dell’indice di gradimento del presidente Draghi (da 62 a 58) e un dato stabile per l’esecutivo (56). La graduatoria della popolarità dei leader vede al primo posto Giuseppe Conte con un indice di gradimento pari a 55, in flessione di 2 punti rispetto a marzo che si sommano al calo di 4 rispetto al mese precedente. Il trend decrescente di Conte è da attribuire al venir meno del ruolo istituzionale e al sempre più probabile incarico di leader del M5S che gli aliena una parte del consenso trasversale precedentemente acquisito. Al secondo posto, staccata di 18 punti, si colloca Giorgia Meloni (indice 37) che scavalca Speranza (36), il cui calo di 3 punti appare più legato all’incarico di ministro della Salute che di segretario di Articolo 1. A seguire Letta e Salvini appaiati a 30, entrambi in flessione (di 3 e 2 punti), poi Berlusconi e Toti con indice pari a 28, quindi Calenda con 23, in calo di 4 punti (più concentrato tra gli elettori di centrosinistra, a seguito del no alle primarie in vista dell’elezione del sindaco di Roma). Tra gli altri leader si registra un aumento per Lupi (di cui si è parlato come possibile candidato sindaco a Milano), un calo per Crimi, Fratoianni e Renzi, e un dato stabile per Bonelli.

Da ultimo, gli orientamenti di voto, con tre dati rilevanti rispetto a fine marzo: innanzitutto si assottiglia il vantaggio della Lega (21,9% in calo di 0,6) sul Pd (20,9%, in aumento di 0,6); il calo della Lega, pur non essendo molto ampio, è graduale e fa segnare il risultato più basso dall’inizio della legislatura. Le mutevoli posizioni su alcune questioni (su tutte l’orario del coprifuoco e l’atteggiamento verso il ministro Speranza) non sono del tutto comprese e creano disorientamento nell’elettorato di Salvini. In secondo luogo, FdI aumenta di 1,7% attestandosi al 18,9, il dato più elevato di sempre nelle rilevazioni Ipsos, capitalizzando il ruolo di principale partito di opposizione. Infine, il M5S, alle prese con le dinamiche interne e la questione della leadership, il divorzio da Casaleggio e il contestato video di Beppe Grillo in difesa del figlio Ciro, arretra di 2 punti (dal 18% al 16) e scivola al quarto posto. Da segnalare inoltre l’aumento di Forza Italia (da 7,6% a 8), di Azione (da 2,4% a 2,8) e di Sinistra Italiana (da 2% a 2,2). Indecisi e astensionisti, sebbene in flessione di 1,3%, si confermano la quota più elevata degli elettori con il 39,5%”.

“Ma sorge il dubbio – conclude Pagnoncelli – che sia fuori luogo nel contesto odierno fare riferimento alle tradizionali coalizioni. Infatti, con il governo Draghi il confronto politico appare fortemente ridimensionato per la presenza nella maggioranza di partiti antagonisti tra loro che limita gli scontri frontali sulle grandi questioni. In questa fase nella quale l’attenzione dei cittadini è decisamente più rivolta all’attività del governo che a quella dei partiti, la politica sembra in un momento di relativa tregua. È difficile immaginare quale potrà essere lo scenario quando terminerà l’attuale pit stop”.